Immergerti nella cultura giapponese
Qui è pieno di idee, colori e curiosità!
Prenditi del tempo per te, rilassarti con me!

#18 La gru di Origami
#18 La gru di Origami
Per noi giapponesi la gru è un simbolo di pace e longevità, quindi un animale portafortuna. Inoltre è anche un sinonimo di Origami. Infatti spesso piego la carta per realizzare la gru. Fai ancora più un passo per avvicinarti al Giappone anche tu. La tua insegnante di giapponese, Kiyoko Miyagoshi

#17 Il filo rosso del destino
#17 Il filo rosso del destino
Il filo rosso del destino è una leggenda antica. Secondo la tradizione ogni persona porta fin dalla nascita, un invisibile filo rosso legato al mignolo della mano sinistra che lo lega alla propria anima gemella. E tu ci credi? Fai ancora più un passo per avvicinarti al Giappone anche tu. La tua insegnante di giapponese, Kiyoko Miyagoshi

#16 Teru teru bozu
#16 Teruterubozu
Hai mai visto un pupazzo bianco appeso vicino alla finestra in qualche cartone animato? Quello che sembra un fantasmino!
Eh, sì quello è il Teru teru bozu, un amuleto anti pioggia.
Vuoi creare anche tu? Contattami per sapere come organizzare un corso con me!
Fai ancora più un passo per avvicinarti al Giappone anche tu. La tua insegnante di giapponese, Kiyoko Miyagoshi

#15 Daimonji
#15 Daimonji
Un altro evento da non perdere in estate è Gozan no Okuribi, il festival conosciuto come Daimonji ed è una festa di Kyoto che si tiene il 16 Agosto alle ore 20 di ogni anno. Il 5 falò accesi sulle cime delle montagne che circondano la città creano l’atmosfera tipica del paese del sol levante.
Fai ancora più un passo per avvicinarti al Giappone anche tu. La tua insegnante di giapponese, Kiyoko Miyagoshi

#14 Estate giapponese
#14 Nihon no Natsu
Natsu.
Siamo in mezza estate, in realtà secondo il calendario antico giapponese l’estate inizia dal mese di Maggio e finisce all’inizio di Agosto, ma i mesi più caldi effettivamente sono Luglio ed Agosto. Molti mi chiedono qual’è il periodo dell’anno migliore per andare in Giappone. È una domanda a cui non so dare la risposta corretta...
Fai ancora più un passo vicino al Giappone anche tu. La tua insegnante di giapponese, Kiyoko Miyagoshi

#13 Tanabata
#13 Tanabata
Il 7 Luglio festeggiamo il Tanabata in Giappone. Ma cos’è ? Cosa si fa? Perché?
Scopri il significato!
Così, farai ancora più un passo vicino al Giappone. La tua insegnante di giapponese, Kiyoko Miyagoshi

#12 - I materiali creativi
I materiali creativi per allenarti e coltivare la creatività giapponese.
Sicuramente anche tu hai dei materiali utili per la creatività in casa. Le soluzioni si trovano sempre. Con questo articolo ti aiuto a trovare dei materiali che potresti utilizzare per fare l’Origami con qualcosa che avresti probabilmente buttato via.
Approfondisci le tue conoscenze della cultura giapponese, fai un passo a volta per avvicinarti al Giappone con la tua insegnante Kiyoko Miyagoshi.

#11 - La pazienza
La pazienza
Tu hai la pazienza?
Spesso quando le persone vedono le Temari (le sfere decorate con i fili, se vuoi saperne di più trovi il link alla fine di questo articolo), dicono “io non ho la pazienza per fare dei lavori così”.
Ma cos’è la pazienza?
🇯🇵 Se cerchi la parola pazienza in dizionario giapponese, troveresti 忍耐 = Nintai, 我慢 = Gaman e 辛抱 =Shinbou, tra di loro ci sono sottili differenze.
Approfondisci le tue conoscenze della cultura giapponese, fai un passo a volta per avvicinarti al Giappone con la tua insegnante Kiyoko Miyagoshi.

#10 - L’arte di Temari
Sai cos'è la Temari?
✨Traducendo letteralmente "Pallina a mano" ✨
Hai mai visto delle sfere decorate con i fili?
Quelle sfere sono Temari, all’estero vengono chiamate Temari ball, è una tecnica tradizionale giapponese. 🇯🇵
La Temari è un giocattolo di stoffa a forma sferica in poche parole.
La storia delle Temari risale a più di 1000 anni fa.
Approfondisci le tue conoscenze della cultura giapponese, fai un passo a volta per avvicinarti al Giappone con la tua insegnante Kiyoko Miyagoshi.

#9 - Kodomo no hi
Hai mai visto delle immagini dei pesci volanti che sembrano delle maniche a vento decorate nei paesaggi giapponesi?
Quelli pesci volanti sono a forma di carpe e si chiamano Koinobori, la parola “Koi” è la carpa e mentre “Nobori” è la bandiera, e nel mese di Maggio in occasione della festa dei bambini le famiglie espongono i Koinobori.
Approfondisci le tue conoscenze della cultura giapponese, fai un passo a volta per avvicinarti al Giappone con la tua insegnante Kiyoko Miyagoshi.

#8 - La via della creatività giapponese
Cos’è l’origami e perché praticarlo? Scopri i 3 motivi per cui ti consiglio di iniziare l’Origami. Approfondisci le tue conoscenze della cultura giapponese, fai un passo a volta per avvicinarti al Giappone con la tua insegnante Kiyoko Miyagoshi.

#7 - I 3 motivi per cui praticare l’Origami
Cos’è l’origami e perché praticarlo? Scopri i 3 motivi per cui ti consiglio di iniziare l’Origami. Approfondisci le tue conoscenze della cultura giapponese, fai un passo a volta per avvicinarti al Giappone con la tua insegnante Kiyoko Miyagoshi.

#6 Ojigi - Inchino giapponese
Perché i giapponesi fanno spesso l’inchino? Scopri i diversi tipi di inchini e come farli. Approfondisci le tue conoscenze della cultura giapponese, fai un passo a volta per avvicinarti al Giappone con la tua insegnante Kiyoko Miyagoshi.

#5 Aisatsu - I saluti
Come ci salutiamo in giapponese? Ohayou oppure Ohayougozaimasu, quando si usa e come si usa. Davvero si usa raramente la parola Sayounara? Scopri ed impara anche tu a salutare in giapponese oggi stesso! La tua insegnante giapponese Kiyoko Miyagoshi, ti spiega in un modo chiaro e semplice. Passo a passo puoi imparare la cultura e la lingua giapponese.

#4 Hinamatsuri
In Giappone nel mese di Marzo si festeggia l’Hinamatsuri ovvero la festa delle bambole o la festa delle bambine. L’Hinamatsuri avviene il terzo giorno del terzo mese, cioè il 3 Marzo. Ora ti chiederai perché il 3 Marzo?

#3 Ti piace il Sushi?
Sai preparare il Sushi?
Una delle domande che mi fanno spesso quando scoprono che sono giapponese.
Come hai letto sopra, Chirashizushi posso preparare a casa, se voglio mangiare i Sushi vado al ristorante.
Prima di tutto non è così facile preparare il Sushi, penso che un cuoco di Sushi è un artista, non è così semplice diventarlo.

#2 Setsubun e Mamemaki
Il 3 Febbraio festeggiamo il Setsubun in Giappone. Ma cos’è il Setsubun? Cosa si fa? Perché?
Scopri il significato di Setsubun!
Così, oggi puoi fare il rito giapponese anche tu stando a casa tua. Kiyoko Miyagoshi

#1 Il calendario giapponese
“Voglio andare in Giappone”, sento spesso questa frase. Rispetto a 20 anni fa, oggi le informazioni sul mio paese Giappone si trovano molto di più, grazie all’internet e la diffusione dei Manga e degli Anime ovvero i cartoni animati. A volte i miei studenti mi sorprendono, perché imparano delle nuove parole e delle usanze giapponesi guardando gli Anime.