Immergerti nella cultura giapponese
Qui è pieno di idee, colori e curiosità!
Prenditi del tempo per te, rilassarti con me!

#37 Il Sankakugoma
#37 Il Sankakugoma affascina per il suo movimento e il suo significato simbolico. Il nome deriva da sankaku (triangolo) e goma (trottola), e si tratta di un oggetto tradizionale. Oltre ad essere un gioco, simboleggia equilibrio e stabilità, concetti fondamentali nella filosofia giapponese. Per imparare a realizzarla e scoprire altre tecniche artigianali giapponesi, è possibile iscriversi al corso online dedicato.... Kiyoko Miyagoshi

#36 Un anno di creatività e gratitudine
#36 Oltre alla creatività, un altro strumento che trovo incredibilmente efficace per coltivare la gratitudine è il diario della gratitudine. Tenere un diario ti permette di riflettere ogni giorno su ciò che apprezzi nella tua vita, aiutandoti a focalizzarti sugli aspetti positivi anche nei momenti più difficili... Kiyoko Miyagoshi

#35 La mindfulness Temari
#35 Per me, la Temari rappresenta molto più di una sfera decorata. È una pratica che mi ha aiutato profondamente, soprattutto in un periodo buio della mia vita. Durante quei momenti difficili, creare Temari è diventato un rifugio... Kiyoko Miyagoshi

#34 Arte, natura e consapevolezza
#34 La creatività giapponese non è solo una questione di tecnica o abilità manuale: essa porta con sé un profondo significato spirituale. Nella cultura giapponese, creare con le mani è un modo per coltivare la consapevolezza e connettersi con il presente, il proprio spirito e la natura che ci circonda. Attraverso arti come il Temari, l’Origami e il Furoshiki, possiamo scoprire non solo il piacere di creare, ma anche uno spazio di riflessione e pace interiore... Kiyoko Miyagoshi

#33 Confezionare con eleganza e sostenibilità
#33 Il Furoshiki è una delle tradizioni giapponesi più affascinanti e versatili, un'arte che unisce funzionalità, bellezza e rispetto per l’ambiente. In un mondo in cui siamo sempre più attenti alla sostenibilità, il Furoshiki emerge come una soluzione elegante e creativa per avvolgere regali, trasportare oggetti e persino decorare la casa, il tutto con un semplice pezzo di tessuto. Scopri di più per immergerti nella cultura giapponese. Kiyoko Miyagoshi

#32 La magia della carta piegata
#32Uno dei modelli più conosciuti e significativi dell'Origami è la gru di carta. Secondo la leggenda giapponese, chiunque pieghi mille gru di carta riceverà un desiderio o guarirà da una malattia. Questo simbolo di pace, speranza e longevità è profondamente radicato nella cultura giapponese. Scopri di più per immergerti nella cultura giapponese. Kiyoko Miyagoshi

#31 La Temari che racchiude tradizione e creatività
#31 Oggi, le Temari continuano a essere associati a significati positivi e augurali. La loro forma sferica rappresenta l’armonia, l’unione e l’integrità. I motivi geometrici che li adornano, spesso ispirati alla natura, simboleggiano la bellezza, la rinascita e la ciclicità della vita. Scopri di più per immergerti nella cultura giapponese. Kiyoko Miyagoshi

#30 Il potere della creatività giapponese
#30 Nel cuore della cultura giapponese, la creatività ha un ruolo profondo e significativo. Arti tradizionali come il Temari, l’Origami e il Furoshiki non sono solo tecniche per realizzare oggetti belli, ma rappresentano un legame con la natura, la spiritualità e i valori che la nostra cultura ha tramandato per secoli. Scopri di più per immergerti nella cultura giapponese. Kiyoko Miyagoshi