#31 La Temari che racchiude tradizione e creatività
Le Temari
La storia e il significato di una tradizione giapponese
La tradizione giapponese è ricca di simboli e arti che parlano al cuore e all'anima, e le Temari ne sono un meraviglioso esempio. Queste sfere di filato, decorate a mano con intricati motivi geometrici, rappresentano molto più di semplici oggetti ornamentali: racchiudono storie, cultura e un profondo significato legato alla connessione umana e alla creatività.
La storia delle Temari
La storia delle Temari ha radici molto antiche. Originariamente, erano delle semplici palle fatte di stoffa o filato, utilizzate come giocattoli per i bambini giapponesi. Questa pratica iniziava intorno al VII secolo. Con il passare del tempo, le Temari si sono trasformate da semplici giochi per bambini in vere e proprie opere d'arte, diventando un simbolo di augurio e felicità.
Durante il periodo Edo (1603-1868), le donne di alta classe iniziarono a decorare le sfere con motivi sempre più complessi, utilizzando fili di seta brillanti e intrecciati con grande cura. le Temari divennero un dono prezioso, offerto come augurio di buona fortuna, soprattutto per i bambini, simboleggiando il desiderio che crescessero forti e felici.
Il significato delle Temari
Oggi, le Temari continuano a essere associate a significati positivi e augurali. La loro forma sferica rappresenta l’armonia, l’unione e l’integrità. I motivi geometrici che li adornano, spesso ispirati alla natura, simboleggiano la bellezza, la rinascita e la ciclicità della vita.
Ogni Temari è unica, e la sua realizzazione richiede pazienza e dedizione. Ogni nodo, ogni filo ha un suo posto preciso, e questo processo di costruzione simboleggia la cura che si deve avere nelle relazioni umane e nella vita quotidiana. Fare una Temari non è solo un atto creativo, ma anche un modo per riflettere, per riconnettersi con la propria interiorità e per offrire un segno tangibile di affetto e augurio a chi lo riceve.
L’evoluzione di questa tradizione
Nel corso dei secoli, l'arte della Temari si è evoluta, mantenendo però viva la sua essenza tradizionale. Oggi le Temari non sono solo opere d'arte da esporre, ma continuano a rappresentare un dono speciale, simbolo di amicizia, augurio e connessione. Molti artigiani giapponesi hanno modernizzato questa tradizione, introducendo nuove tecniche e motivi, ma senza mai perdere di vista il rispetto per il significato originario.
Per me, creare una Temari è un’esperienza che va oltre il semplice gesto artistico. È un momento di pace, una pratica che mi permette di ritrovare calma e chiarezza. Ogni volta che intreccio un filo, mi sento in connessione con le generazioni che, prima di me, hanno dedicato ore e pazienza a questa stessa arte. E in quel momento, il passato e il presente sembrano unirsi in un unico respiro.
Un insegnamento di saggezza giapponese: "Ichigo Ichie" (一期一会)
Un insegnamento che spesso mi viene in mente mentre creo le mie Temari è il concetto di "Ichigo Ichie", che significa "un momento, un incontro irripetibile". Questo principio ci ricorda l'importanza di vivere ogni istante come unico e irripetibile. Ogni volta che realizziamo una Temari, ogni nodo e ogni intreccio non saranno mai esattamente gli stessi: sono il risultato di un preciso momento, di un pensiero, di un’emozione che non si ripeteranno mai più nello stesso modo.
"Ichigo Ichie" ci invita a essere presenti, a valorizzare ogni esperienza e ogni incontro come un dono. Quando creo una Temari, questo concetto mi aiuta ad essere consapevole di ciò che sto facendo, a rispettare il momento presente e a infondere in ogni mio gesto cura e gratitudine.
Crea anche tu le Temari!
Le Temari non sono solo bellissimi oggetti decorativi, ma simboli di armonia e augurio che ci ricordano l'importanza della pazienza, della cura e della consapevolezza. Attraverso la loro creazione, possiamo riscoprire il valore delle piccole cose e l'arte di vivere nel presente.
Se vuoi approfondire questa tradizione e scoprire come realizzare la tua Temari, ti invito a seguirmi nei miei corsi di Temari, dove avremo l’opportunità di creare insieme queste meravigliose sfere e di esplorare la bellezza della creatività giapponese.
Lascia anche tu un commento sui social così posso passare a salutarti!