#30 Il potere della creatività giapponese
Insegno la cultura giapponese attraverso la creatività
Un viaggio nella tradizione
Fin da bambina, sono sempre stata attratta dalla creatività. L’atto di creare qualcosa con le mani mi ha accompagnata attraverso momenti difficili e momenti di gioia. Per me, la creatività non è mai stata solo un passatempo, ma una vera e propria forma di espressione, un modo per riconnettermi con me stessa e con il mondo intorno a me.
Nel cuore della cultura giapponese, la creatività ha un ruolo profondo e significativo. Arti tradizionali come la Temari, l’Origami e il Furoshiki non sono solo tecniche per realizzare oggetti belli, ma rappresentano un legame con la natura, la spiritualità e i valori che la nostra cultura ha tramandato per secoli.
Personalmente, la Temari occupa un posto speciale nel mio cuore. Realizzare queste sfere decorate a mano mi dà una soddisfazione unica e un profondo senso di pace. Ogni Temari non è solo un oggetto da ammirare, ma una vera e propria meditazione: mentre le mie mani lavorano, la mente si calma, trova chiarezza e un equilibrio interiore che altrimenti sarebbe difficile raggiungere.
Credo fermamente che usare le mani sia essenziale per stimolare la mente. Attraverso l’atto fisico di creare, si risveglia una parte di noi che spesso rimane sopita nella frenesia quotidiana. Le nostre mani ci permettono di dare forma ai pensieri e alle emozioni, di canalizzare l’energia creativa in qualcosa di tangibile e significativo. Questo è uno dei motivi per cui amo così tanto diffondere queste arti: perché non sono solo tecniche da imparare, ma veri e propri strumenti per il benessere interiore.
La creatività giapponese, con la sua eleganza e semplicità, ci invita a vivere il presente, a concentrarci su ogni gesto e su ogni dettaglio. Attraverso la creatività manuale, possiamo trovare una forma di mindfulness naturale, che ci permette di apprezzare le piccole cose e di connetterci con la nostra essenza più profonda.
Shokunin kishitsu" (職人気質)
Uno degli insegnamenti più preziosi che accompagna la creatività giapponese è il concetto di Shokunin kishitsu, che si traduce come "l'anima dell'artigiano". Questo principio ci ricorda l'importanza della dedizione e dell'attenzione ai dettagli in tutto ciò che facciamo. Quando realizziamo qualcosa con le mani, che sia una Temari o un origami, l’arte non è solo nel risultato finale, ma anche nel processo. Ogni piccolo gesto, ogni nodo o piega contiene la nostra cura, il nostro impegno e il nostro rispetto per l’oggetto che stiamo creando.
Secondo questa filosofia, non importa quanto semplice possa sembrare il compito: la maestria si trova nel dedicare a ogni passaggio la massima concentrazione e rispetto. Questo atteggiamento ci insegna a vivere con consapevolezza, a valorizzare ogni istante e a trovare gratitudine nel creare qualcosa di bello, anche nelle cose più piccole.
Un viaggio nella creatività
Nei prossimi articoli, esploreremo insieme alcune di queste arti tradizionali e scopriremo come possono arricchire la nostra vita quotidiana. Spero che questo viaggio nella creatività giapponese possa ispirarti tanto quanto ha ispirato me, offrendoti uno spazio di serenità e bellezza, un rifugio dove ritrovare la tua pace interiore.
Ti invito a seguirmi in questo viaggio e, se ti senti pronta a mettere in moto le mani e la mente, ti aspetto anche nei miei corsi di Temari, dove potremo creare insieme queste meravigliose sfere di filato, un simbolo di armonia e tradizione.
Lascia anche tu un commento sui social così posso passare a salutarti!