#29 Temari e Ikigai

 

Diffondere l'arte di Temari è diventata il mio Ikigai

L'Arte di trovare la propria ragione di vita

Nella cultura giapponese, c’è una parola speciale che racchiude in sé il segreto di una vita piena di significato: Ikigai. È quella scintilla che ci fa alzare dal letto ogni mattina con un sorriso e che ci dà una ragione per affrontare ogni giornata con entusiasmo. Ikigai è ciò che amiamo fare, ciò in cui siamo brave, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò che ci sostiene.

Per me, l’arte della Temari è diventata una parte importante del mio Ikigai. Ho iniziato ad approfondire la tecnica delle Temari in un momento buio della mia vita, quando cercavo qualcosa che potesse offrirmi conforto, speranza e significato. Creare queste sfere colorate e intrecciare i fili con amore e pazienza è diventato molto più di un semplice passatempo; è diventata una forma di cura, di meditazione, una via per ritrovare me stessa e riscoprire la bellezza che mi circonda.


Il potere curativo della Temari

La Temari, con i suoi motivi intricati e i suoi colori vivaci, richiede tutta la nostra attenzione, dedizione e un profondo amore per i dettagli. Ogni volta che si crea una Temari, si entra in un mondo di calma e concentrazione, come se ogni nodo e ogni filo fossero piccoli passi verso un luogo di pace interiore.

Creare una Temari è come intessere un tappeto di pensieri positivi; mentre le mani lavorano, la mente si rilassa, lasciando andare ogni preoccupazione. In questi momenti di creazione, le sfide e le difficoltà della vita sembrano svanire, e tutto ciò che resta è la bellezza del presente. Questa esperienza riflette il concetto giapponese di Wabi-Sabi: l'arte di apprezzare la bellezza nell'imperfezione e nell'impermanenza.


Temari come meditazione e strumento di autoconsapevolezza

Durante il mio percorso con la Temari, ho imparato a vedere la vita con occhi nuovi. Ogni errore, ogni filo che non va dove dovrebbe, non è più un fallimento, ma un'opportunità per imparare e crescere. Ho capito che ogni passo, anche quelli che sembrano sbagliati, fa parte del viaggio, ed è il viaggio stesso che conta davvero.

Questo approccio mi ha aiutato a sviluppare una maggiore pazienza e a trovare una forza interiore che non sapevo di avere. Creare una Temari mi ha insegnato ad accogliere le difficoltà con un cuore aperto, a vedere la bellezza nella semplicità e a gioire dei piccoli progressi quotidiani.


Insegnare la Temari: Una speranza di serenità per altre donne

È stata proprio questa scoperta che mi ha portato a desiderare di insegnare l’arte della Temari. Sogno di poter condividere con altre donne la pace e la serenità che ho trovato, sperando di aiutarle a ritrovare la loro luce interiore. Vedere le mie allieve immergersi in questa pratica, rilassarsi, sorridere e trovare conforto è per me una gioia indescrivibile.

La Temari è diventata non solo un’arte, ma un modo per connettersi con altre anime in cerca di bellezza e significato. Creare insieme, condividere momenti di gioia, imparare dagli errori e crescere come comunità ha creato legami profondi tra donne di tutte le età.

Un invito a scoprire il tuo ikigai con la Temari

Se anche tu ti senti in cerca di un significato, ti invito a scoprire l’arte della Temari. Inizia a intrecciare fili, a scegliere colori e a creare qualcosa di unico con le tue mani. Spesso, è proprio attraverso la semplicità che troviamo le risposte più profonde. Forse, come è successo a me, troverai anche tu il tuo Ikigai, quel motivo speciale che dà luce e significato alla tua vita.

La Temari mi ha donato tanto, e il mio desiderio più grande è di poter condividere questo dono con te. Se vuoi sapere come iniziare, o se desideri unirti a uno dei miei corsi, sarò felice di accompagnarti in questo meraviglioso viaggio di scoperta e crescita.

Sakura Temari

Queste sono le Temari dedicate ai nostri amati Sakura. Spesso la natura mi da l’ispirazione.

Se non conosci l’arte di Temari, leggi questo articolo!

Grazie per aver letto questo articolo.
Se hai domande o esperienze da condividere, mi puoi scrivere una mail oppure un messaggio su Facebook o Instagram !

Buona creatività!

Kiyoko

 

Lascia anche tu sui social un commento così posso passare a salutarti!

 
Indietro
Indietro

#30 Il potere della creatività giapponese

Avanti
Avanti

#28 Il diario della gratitudine