#32 La magia della carta piegata

 

L'Origami: L'arte di piegare la carta

Origami: L’arte giapponese della piegatura

L'Origami, l'arte giapponese della piegatura della carta, è molto più di una semplice tecnica creativa. È una pratica meditativa che ci invita a concentrarci sul momento presente, permettendoci di trasformare un semplice foglio di carta in qualcosa di straordinario. Questa antica tradizione ha radici profonde nella cultura giapponese, e, anche se apparentemente semplice, contiene insegnamenti di saggezza che si riflettono nel processo stesso della creazione.


Le origini dell'Origami

L'Origami, come molte tradizioni giapponesi, ha origini antiche. Sebbene la tecnica della piegatura della carta sia arrivata in Giappone attraverso la Cina nel VI secolo, è stato in Giappone che l'Origami si è sviluppato e raffinato, diventando una vera e propria forma d'arte. All'inizio, veniva utilizzato nelle cerimonie religiose e per occasioni speciali, dove la carta piegata assumeva un significato simbolico di purezza e augurio. Col tempo, la pratica si è diffusa, diventando un passatempo popolare e un'espressione artistica accessibile a tutti.

Uno degli aspetti più affascinanti dell'Origami è la sua semplicità: tutto ciò che serve è un foglio di carta quadrato. Non è necessario tagliare, incollare o decorare. Solo piegare, con precisione e pazienza. Ogni piega ha un suo scopo, ogni movimento è parte di un processo più grande che porta alla creazione finale. Questo riflette molto della filosofia giapponese, dove la bellezza si trova nel processo tanto quanto nel risultato.

La gru di carta: Simbolo di pace e speranza

Uno dei modelli più conosciuti e significativi dell'Origami è la gru di carta. Secondo la leggenda giapponese, chiunque pieghi mille gru di carta riceverà un desiderio o guarirà da una malattia. Questo simbolo di pace, speranza e longevità è profondamente radicato nella cultura giapponese. La gru è anche considerata un simbolo di buona fortuna e fedeltà, poiché si dice che le gru siano animali che restano con il loro partner per tutta la vita.

Creare una gru di carta è un atto che porta con sé significati profondi. Non si tratta solo di piegare la carta, ma di infondere in ogni piega una parte del proprio desiderio, della propria speranza o gratitudine. E quando si raggiunge la forma finale, si è compiuto non solo un gesto creativo, ma anche un rituale di riflessione e meditazione.

Tutorial: Come piegare una gru di carta

Ecco un semplice tutorial per piegare la tua prima gru di carta:

  1. Inizia con un foglio quadrato.

  2. Piegalo a metà lungo entrambe le diagonali, e poi aprilo.

  3. Piegalo a metà lungo le linee orizzontali e verticali, e aprilo nuovamente.

  4. Usando le linee guida, piega il foglio in una forma a diamante (detta base quadrata).

  5. Piega i lati verso il centro e ripeti l'operazione su entrambi i lati.

  6. Alza il triangolo inferiore e piegalo verso l’alto, creando le ali.

  7. Infine, piega delicatamente la testa della gru.

Ogni passaggio è importante, e richiede attenzione e pazienza.

Alla fine, ti troverai tra le mani una piccola gru, simbolo di pace e speranza.


Ganbatte (頑張って)

Mentre pieghi la tua gru, puoi riflettere su un concetto giapponese che è strettamente legato alla perseveranza: Ganbatte, che si traduce come "fai del tuo meglio" o "non mollare". Questo insegnamento ci incoraggia a continuare, anche quando ci troviamo di fronte a sfide o difficoltà. Nell'Origami, così come nella vita, ogni piega sbagliata può essere corretta, ogni errore è parte del processo di apprendimento.


L’Origami ci ricorda che non importa quanto complicato possa sembrare il modello all'inizio, con pazienza e determinazione possiamo raggiungere il nostro obiettivo. Ogni piega è un piccolo passo verso qualcosa di più grande, proprio come ogni sforzo che facciamo nella vita ci porta più vicino ai nostri sogni.

L'Origami non è solo un'arte antica, ma anche una pratica che ci invita a vivere il presente con attenzione e gratitudine. Attraverso la piegatura della carta, possiamo scoprire un senso di calma e concentrazione, trasformando un semplice foglio in un simbolo di speranza e bellezza.

Se vuoi continuare a esplorare la ricchezza della cultura giapponese attraverso la creatività manuale, ti invito a seguirmi in questo viaggio. La bellezza dell'Origami è solo l'inizio di ciò che possiamo scoprire insieme.

Grazie per aver letto questo articolo.
Se hai domande o esperienze da condividere, mi puoi scrivere una mail oppure un messaggio su Facebook o Instagram !

Buona creatività!

Kiyoko

 

Lascia anche tu un commento sui social così posso passare a salutarti!

 
Indietro
Indietro

#33 Confezionare con eleganza e sostenibilità

Avanti
Avanti

#31 La Temari che racchiude tradizione e creatività