#36 Un anno di creatività e gratitudine

 

Trasforma la tua vita con le arti giapponesi

Un metodo per coltivare la gratitudine

Nella frenesia della vita quotidiana, ci sono momenti in cui ci dimentichiamo di fermarci e apprezzare le piccole cose che ci circondano. La creatività giapponese, con la sua semplicità e profondità, ci offre un modo per tornare a quella consapevolezza e per praticare la gratitudine in modo naturale. Attraverso arti come la Temari, l'Origami e il Furoshiki, possiamo creare uno spazio di serenità e riflessione che ci aiuta a riconnetterci con ciò che conta davvero.

Ma c’è un altro potente strumento che possiamo usare per coltivare la gratitudine nella nostra vita: il diario della gratitudine. Personalmente, trovo che combinare la pratica della creatività manuale con la riflessione quotidiana attraverso il diario sia un modo meraviglioso per nutrire la nostra mente e il nostro spirito.


La creatività giapponese e la gratitudine

Ogni gesto creativo, che si tratti di piegare un foglio di carta per creare un origami o di intrecciare i fili per realizzare una Temari, ci invita a concentrarci su quello che stiamo facendo, a essere presenti e a godere del processo. Questo atto di attenzione è strettamente legato alla gratitudine: ci insegna a prestare attenzione ai piccoli dettagli della vita e ad apprezzare la bellezza che esiste in ogni momento.

Quando creiamo qualcosa con le nostre mani, stiamo facendo un dono non solo a noi stessi, ma anche agli altri. Questo gesto di generosità e cura ci ricorda quanto sia importante ringraziare per ciò che abbiamo e per le opportunità che ci vengono offerte ogni giorno.

La pratica del diario della gratitudine

Oltre alla creatività, un altro strumento che trovo incredibilmente efficace per coltivare la gratitudine è il diario della gratitudine. Tenere un diario ti permette di riflettere ogni giorno su ciò che apprezzi nella tua vita, aiutandoti a focalizzarti sugli aspetti positivi anche nei momenti più difficili.

Il Diario della Gratitudine, che utilizzo e ti consiglio per accompagnarti in questo percorso, è uno spazio dove puoi scrivere quotidianamente tre cose per cui ti senti grata. Non devono essere grandi cose: a volte può essere il profumo del caffè al mattino, un sorriso inaspettato, o il piacere di aver creato qualcosa con le tue mani.

Scrivere queste piccole riflessioni quotidiane ti aiuta a sviluppare un’abitudine di gratitudine, e nel tempo ti accorgerai di come questo possa trasformare il tuo modo di vedere il mondo. La pratica della gratitudine non è solo un esercizio mentale, ma un vero e proprio stile di vita, che ci porta a vivere con maggiore consapevolezza e serenità.

Il potere della creatività manuale

Quando combiniamo la creatività manuale con la gratitudine, creiamo un circolo virtuoso: la pratica della creatività ci aiuta a essere più presenti e a notare i dettagli della vita quotidiana, mentre la gratitudine ci rende più aperti alla bellezza che ci circonda.

Ad esempio, ogni volta che realizzo una Temari, prendo un momento per riflettere su quanto sia fortunata a poter dedicare del tempo a questa arte, a godere della calma che essa porta, e a poter trasmettere questa conoscenza ad altre persone. Questo momento di consapevolezza e gratitudine rende l’esperienza della creazione ancora più significativa.


Arigatou (ありがとう)

Nella cultura giapponese, il termine "Arigatou", che significa grazie, racchiude un profondo insegnamento. Non è solo una parola di cortesia, ma un riconoscimento della fortuna e del rispetto che ci accompagna nella vita di tutti i giorni. Dire "arigatou" con il cuore significa riconoscere e apprezzare ogni gesto, ogni dono, ogni piccola meraviglia che incontriamo.

Praticare la gratitudine, sia attraverso la creatività che attraverso la riflessione nel diario, ci aiuta a vivere con un cuore più aperto, coltivando uno stato d’animo positivo e ricettivo. La parola "arigatou" ci invita a vivere con riconoscenza ogni giorno, a non dare nulla per scontato e a valorizzare ciò che abbiamo.


La Temari è molto più di una semplice sfera decorata: è un simbolo di armonia, un dono carico di amore e un potente La creatività giapponese ci insegna a fermarci e a prestare attenzione, a trovare gioia nei piccoli gesti e a vivere con maggiore consapevolezza. Abbinando la pratica della creatività manuale alla riflessione quotidiana nel diario della gratitudine, possiamo coltivare uno stile di vita più sereno e consapevole.

Mentre l'anno volge al termine, desidero ringraziare di cuore tutte voi che avete seguito il mio percorso e vi siete avvicinate alla cultura giapponese attraverso la creatività. È stato un anno ricco di crescita e condivisione, e sono grata per il legame che si è creato tra di noi. Spero che il nuovo anno porti a tutte voi serenità, gioia e nuove opportunità di creare con il cuore.

Se non hai ancora iniziato questa pratica, ti invito a farlo con il Diario della Gratitudine, che ti accompagnerà nel percorso verso una vita più gratificante. Insieme, potremo esplorare le arti tradizionali giapponesi e imparare a vivere con un cuore pieno di gratitudine e serenità.

Un sincero arigatou a te e auguro un nuovo anno ricco di creatività, pace e gratitudine.

 

Grazie per aver letto questo articolo.
Se hai domande o esperienze da condividere, mi puoi scrivere una mail oppure un messaggio su Facebook o Instagram !


Buona creatività!

Kiyoko

 

Lascia anche tu un commento sui social così posso passare a salutarti!

 
Indietro
Indietro

#37 Il Sankakugoma

Avanti
Avanti

#35 La mindfulness Temari