#35 La mindfulness Temari

 

Creare le Temari è una specie di terapia per me.

La Temari è il cuore della creatività giapponese

La Temari è una delle espressioni più belle e profonde della creatività giapponese. Non solo per la sua eleganza e complessità, ma per il significato che porta con sé. Attraverso i suoi intricati disegni e la cura che richiede nella realizzazione, la Temari è diventata un simbolo di armonia, pazienza e dedizione.

Per me, la Temari rappresenta molto più di una sfera decorata. È una pratica che mi ha aiutato profondamente, soprattutto in un periodo buio della mia vita. Durante quei momenti difficili, creare Temari è diventato un rifugio. La ripetitività dei gesti, l'attenzione ai dettagli e la bellezza che emergeva dalle mie mani mi hanno aiutata a ritrovare equilibrio e serenità. La Temari, come una forma di meditazione, mi ha permesso di uscire da quel momento difficile, restituendomi la pace interiore che avevo perso.

Oggi, insegno questa tecnica con la speranza di poter aiutare altre donne, così come ha aiutato me. Credo profondamente nel potere della creatività come strumento per il benessere personale, e desidero trasmettere questo messaggio: creare con le proprie mani può diventare una forma di guarigione e rinascita.


La storia e l'evoluzione della Temari

Le origini della Temari risalgono a più di mille anni fa, quando erano create come semplici palle di stoffa per far giocare i bambini giapponesi. Con il passare del tempo, la loro realizzazione è diventata sempre più sofisticata e decorativa, fino a trasformarsi in una vera e propria forma d’arte. Durante il periodo Edo, le donne dell’aristocrazia iniziarono a dedicarsi alla creazione di Temari ricamate, utilizzando fili di seta per creare motivi elaborati che riflettevano la bellezza della natura.

Oggi, la Temari è diventata un simbolo di augurio, spesso donata per occasioni speciali come matrimoni e nascite. Ogni Temari è unica, e realizzarla richiede tempo, pazienza e una grande attenzione ai dettagli. Gli intricati disegni geometrici che adornano la superficie rappresentano armonia e unità, simboleggiando il legame tra chi la crea e chi la riceve.

Il significato della Temari

La Temari, oltre alla sua bellezza estetica, porta con sé un messaggio di amore e fortuna. Nella cultura giapponese, si dice che la Temari, con i suoi colori vivaci e le sue forme armoniose, porti gioia e benessere. Ogni sfera è un dono carico di significato, che trasmette il desiderio di felicità e prosperità per chi lo riceve.

Realizzare una Temari richiede concentrazione e precisione. Ogni filo deve essere posizionato con cura, perché anche il più piccolo errore può compromettere l’intera struttura. Ma è proprio in questo che risiede la bellezza della Temari: ci insegna l’importanza di dedicare tempo e attenzione a ciò che facciamo, ricordandoci che è nei dettagli che si trova la vera bellezza.

La Temari come pratica di mindfulness

Per me, creare una Temari è una forma di meditazione. Mentre le mie mani intrecciano i fili, la mia mente si rilassa e si allontana dalle preoccupazioni quotidiane. Ogni passo nel processo richiede presenza e attenzione, permettendomi di entrare in uno stato di quiete e di concentrazione. È un momento in cui tutto il resto scompare e rimango sola con la mia creatività.

La Temari ci invita a vivere il qui e ora, a trovare gioia nel processo creativo e a lasciare che la nostra mente si acquieti mentre le mani lavorano. Questo atto di creazione manuale è un modo per riscoprire il potere della lentezza e della cura.


Kaizen (改善)

Un concetto giapponese che si applica perfettamente alla realizzazione della Temari è il "Kaizen", che significa miglioramento continuo. Questo insegnamento ci invita a fare piccoli miglioramenti ogni giorno, a non cercare la perfezione immediata, ma a impegnarci per crescere gradualmente. Nel creare una Temari, ogni nuovo progetto rappresenta un’opportunità per migliorare, per affinare le nostre abilità e per imparare dalla pratica.

Il Kaizen ci ricorda che la strada verso la maestria è fatta di piccoli passi. Non è necessario essere perfetti al primo tentativo, ma dobbiamo impegnarci con costanza e passione. Ogni Temari che realizziamo è un’opportunità per crescere, non solo come artigiani, ma anche come persone.


La Temari è molto più di una semplice sfera decorata: è un simbolo di armonia, un dono carico di amore e un potente strumento di mindfulness. Attraverso la sua creazione, possiamo ritrovare calma e serenità, mentre ci connettiamo con la tradizione e con noi stessi. Personalmente, la Temari mi ha aiutato a ritrovare la luce in momenti di difficoltà, e per questo motivo desidero condividere questa tecnica con altre donne, sperando che possa portare loro lo stesso sollievo e pace.

Se desideri scoprire il mondo della Temari e sperimentare il potere di questa meravigliosa arte giapponese, ti invito a partecipare ai miei corsi di Temari, dove potremo creare insieme e approfondire questa antica tradizione che porta con sé bellezza e saggezza.

 

Grazie per aver letto questo articolo.
Se hai domande o esperienze da condividere, mi puoi scrivere una mail oppure un messaggio su Facebook o Instagram !


Buona creatività!

Kiyoko

 

Lascia anche tu un commento sui social così posso passare a salutarti!

 
Indietro
Indietro

#36 Un anno di creatività e gratitudine

Avanti
Avanti

#34 Arte, natura e consapevolezza