#21 La leggenda di mille gru

 

Gyoza

Conosci la leggenda di mille gru?

Le mille gru è un simbolo di pace e speranza, si chiama Senbazuru in giapponese.
Sen = mille

Ba = (wa, pa, ba) classificatore utilizzato per numero di uccelli e conigli
Zuru = Un’altra pronuncia di Tsuru ovvero gru

Spesso mi chiedono perché piego tante gru, e rispondo perché in Giappone il gesto di piegare le gru considerato un augurio di fortuna e longevità. Questa credenza è collegato con la leggenda di Sadako.

La storia di Sadako

La leggenda inizia con una giovane ragazza di nome Sadako Sasaki, nata nel 1943 a Hiroshima, Giappone. Sadako aveva solo due anni quando la città fu colpita dalla terribile bomba atomica nel 1945, causando distruzione su vasta scala e perdita di vite umane. Crescendo a Hiroshima, Sadako visse in un ambiente segnato dalle ferite della guerra e dalla lotta per la sopravvivenza.

All'età di 11 anni, Sadako fu colpita da una malattia chiamata leucemia, comunemente attribuita alle radiazioni nucleari. Durante il suo periodo di ospedalizzazione, Sadako iniziò a piegare origami. Come avevo scritto in un articolo del blog, l’origami è l'arte giapponese tradizionale del piegamento della carta.

La leggenda vuole che, durante il suo tempo in ospedale, Sadako abbia sentito parlare di una credenza secondo cui chiunque riesca a piegare mille gru di origami sarà concesso un desiderio. Sadako decise di piegare mille gru nella speranza di guarire dalla sua malattia.



Il Simbolo di Speranza: Senbazuru

Le gru di origami hanno una storia e un significato profondi nella cultura giapponese. Nella tradizione giapponese, le gru sono considerate creature sacre e simboli di longevità, pace e fortuna. La storia di Sadako e il suo impegno nel piegare mille gru trasformarono queste semplici piegature di carta in un potente simbolo di speranza e determinazione.

Sadako piegò gru di origami con pazienza e dedizione, ricavando conforto nell'atto creativo e nel pensiero che ogni gru avrebbe avvicinato il suo desiderio di guarigione. Nonostante la sua salute precaria, il suo spirito rimase forte e intriso di speranza. Tuttavia, dopo aver piegato diverse centinaia di gru, Sadako morì nel 1955 all'età di 12 anni. Non ce l’ha fatta a piegare mille gru…

Gli amici e compagni di scuola di Sadako proposero di piegare le gru che mancavano come omaggio per Sadako, ripetendo questo gesto in suo ricordo e completare le mille gru per lei.

Sadako e Senbazuru

La storia di Sadako Sasaki e la leggenda delle mille gru hanno avuto un impatto duraturo sulla cultura giapponese e sulla consapevolezza globale sulle conseguenze delle armi nucleari. Nel corso degli anni, migliaia di persone da tutto il mondo hanno visitato il Memoriale di Pace di Hiroshima, dove è situata una statua raffigurante Sadako che tiene una gru di origami.

La leggenda delle mille gru ha ispirato movimenti per la pace e la disarmo nucleare. Inoltre, la pratica di piegare gru di origami è diventata un simbolo universale di impegno per la pace e la lotta contro le armi nucleari.

Oggi, la storia di Sadako e il suo desiderio di guarigione attraverso la piegatura delle gru di origami continua a trasmettere un messaggio potente di speranza, resilienza e impegno per un mondo migliore. La leggenda di Sadako e Senbazuru è un richiamo a riflettere sul passato e a lavorare insieme per costruire un futuro di pace e armonia, dimostrando che anche nelle situazioni più difficili, la creatività e la determinazione possono portare a risultati straordinari.


 

La cultura giapponese è intrisa di storie e leggende che catturano l'immaginazione e riflettono i valori profondi della società. Tra queste storie, la leggenda di Sadako e Senbazuru occupa un posto speciale, rappresentando la forza interiore, la perseveranza e la speranza in un mondo di sfide.

Aspetto la tua opinione! Mi puoi scrivere la mail oppure dei messaggi su Instagram!

Se vuoi piegare anche tu le gru, guarda questo video che ho preparato!

Buona creatività

Kiyoko

 

Mi trovi anche sui social, particolarmente su Instagram. Lascia anche tu un commento così posso passare a salutarti!

 
Indietro
Indietro

#22 Scopri l'Ikigai

Avanti
Avanti

#20 Gyoza