Un insegnamento che spesso mi viene in mente mentre creo le mie Temari รจ il "๐๐จ๐ง๐๐๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ข "๐๐๐ก๐ข๐ ๐จ ๐๐๐ก๐ข๐" (ไธๆไธไผ), ๐๐ก๐ ๐ฌ๐ข๐ ๐ง๐ข๐๐ข๐๐ "๐ฎ๐ง ๐ฆ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ข๐ซ๐ซ๐ข๐ฉ๐๐ญ๐ข๐๐ข๐ฅ๐". ๐๐ฎ๐๐ฌ๐ญ๐จ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ง๐๐ข๐ฉ๐ข๐จ ๐๐ข ๐ซ๐ข๐๐จ๐ซ๐๐ ๐ฅ'๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ข ๐ฏ๐ข๐ฏ๐๐ซ๐ ๐จ๐ ๐ง๐ข ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฏ๐ข๐ญ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ ๐ข๐ซ๐ซ๐ข๐ฉ๐๐ญ๐ข๐๐ข๐ฅ๐.
Ogni volta che realizziamo una Temari, ogni nodo e ogni intreccio non saranno mai esattamente gli stessi: sono il risultato di un preciso momento, di un pensiero, di unโemozione che non si ripeteranno mai piรน nello stesso modo.
"Ichigo Ichie" ci invita a essere a valorizzare ogni esperienza e ogni incontro come un dono. Quando creo una Temari questo concetto mi induce a rispettare il momento presente e a infondere in ogni mio gesto cura e gratitudine". (Kiyoko Miyagoshi).
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ถ๐ป๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ:
segreteria@istitutodebardi.org
oppure 338 8357799 (anche tramite Whatsapp o Telegram).